
LO SHOCK DEI TASSI D’INTERESSE E COME BENEFICIARNE
L’annuncio della BCE, che la scorsa settimana ha fortemente scosso i mercati obbligazionari e azionari, di una politica di rialzo dei tassi di interesse in
L’annuncio della BCE, che la scorsa settimana ha fortemente scosso i mercati obbligazionari e azionari, di una politica di rialzo dei tassi di interesse in
Con il termine stagflazione si intende una “fase del ciclo economico, detta anche inflazione recessiva, caratterizzata da ristagno e insieme da inflazione, ossia dal rallentamento
Il 2022 è partito esattamente come da previsioni (vedi il mio articolo del 20 dicembre 2021) ovvero rotazione da growth a value con sottoperformance del
Cominciamo dall’ultima previsione. Nell’articolo del 26 ottobre 2021 facevo notare come la bassa volatilità sulla volatilità dell’Eurostoxx50 (V-Vstoxx) fosse un campanello di allarme per il
Oggi cercherò di fare il punto della situazione sui mercati azionari, alla luce dei recenti rialzi dei tassi di interesse e delle prospettive di inflazione,
Un paper pubblicato dall’ESMA, l’ European Securities and Markets Autority, in settembre conferma che alcuni fondi a gestione attiva sono in realtà quasi ETF mascherati,
Riprendiamo e concludiamo l’analisi dell’articolo pubblicato il 22 giugno, aggiungendo l’analisi dei rendimenti degli ETF rispetto ai fondi a gestione attiva. Si sente parlare spesso
Negli ultimi anni c’è stata una forte crescita degli ETF e degli ETC/ETN, ovvero fondi e strumenti finanziari a gestione passiva. Il principale vantaggio di
Mercati in ritirata dopo la grande abbuffata. Solo qualche giorno fa avevo scritto come l’S&P500 fosse tornato su livelli eccessivi e che potesse tornare di
In un precedente articolo avevamo individuato in area 2400-2300 un possibile target di ribasso da cui il mercato potesse ripartire. Il mercato ha effettivamente fatto
Fare una previsione sull’andamento del mercato finora è stato relativamente semplice grazie al combinato di valutazioni eccessive, ricorrenze statistiche, situazione sanitaria eccezionale. Da adesso in
Il movimento al ribasso settimanale (-9,30%), che si è materializzato il 28 febbraio sull’S&P500, rimane uno dei più significativi della storia del mercato americano negli
Voglio chiamarlo il Virusindex, un nuovo indicatore di mercato. Cerchiamo di usare i dati oggettivi sul contagio per analizzare quello che già successo e quello
Warren Buffett, uno dei più grandi investitori di tutti i tempi, è un genio. Prevedere i mercati finanziari è impossibile secondo tutti (o quasi) gli
Risposta secca alla domanda se il mercato azionario USA possa essere troppo caro: probabilmente si. Abbiamo già visto in un precedente articolo come il rally
Cercare di capire quanto il mercato azionario possa ancora correre dopo i continui record storici dell’S&P500 è assai difficile, tuttavia un’analisi storica del suo andamento
Mediamente costa l’1.5% all’anno e rende il 3-4% in più rispetto ad investimenti fatti in autonomia. Sono partito dalla risposta alla domanda che spesso un
Nell’ultimo articolo avevamo parlato di come diverse società italiane di distribuzione e gestione di fondi facciano pagare delle performance fees, cioè delle commissioni su risultati