
SE NON HAI FATTO IL 10% IN UN ANNO CERCA UN NUOVO CONSULENTE
Se nell’ultimo anno non hai raggiunto un 9-10% di rendimento senza particolari rischi, è il momento di considerare un nuovo consulente. Alle domande come investire
Se nell’ultimo anno non hai raggiunto un 9-10% di rendimento senza particolari rischi, è il momento di considerare un nuovo consulente. Alle domande come investire
Siamo agli albori di un passaggio epocale nella diffusione della conoscenza tra uomini e civiltà grazie agli sviluppi attuali e futuri di intelligenza artificiale (AI)
Chat GPT. C’è un mondo dietro questa parola ma, soprattutto, c’è un mondo che verrà che potenzialmente potrebbe essere molto diverso da quello a cui
Prima di presentare degli spunti d’investimento per il 2023 vediamo come sono andate le indicazioni fornite per il 2022 (articolo del 20 dicembre 2021). Si
In un articolo del gennaio 2021 avevo indicato come vi fossero 3 motivi principali per cui avremmo potuto avere un aumento dell’inflazione: politiche fiscali globali
Il crollo contemporaneo del mercato azionario e obbligazionario degli ultimi mesi ha creato una situazione assai rara che può disorientare molti investitori. Partiamo quindi dall’analisi
L’annuncio della BCE, che la scorsa settimana ha fortemente scosso i mercati obbligazionari e azionari, di una politica di rialzo dei tassi di interesse in
Peste, guerra e carestia. Sembra una frase che eravamo abituati a leggere a scuola solo sui libri di storia, invece è tornata molto attuale anche
Con il termine stagflazione si intende una “fase del ciclo economico, detta anche inflazione recessiva, caratterizzata da ristagno e insieme da inflazione, ossia dal rallentamento
C’è un prima e un dopo. Un mondo che se ne va e uno che arriva. Il discorso di Putin del 21 febbraio segna uno
Il 2022 è partito esattamente come da previsioni (vedi il mio articolo del 20 dicembre 2021) ovvero rotazione da growth a value con sottoperformance del
Le previsioni per fine 2022 degli strategist di Wall Street relativamente al valore dell’S&P500, attualmente a circa 4600 punti, variano dai 4,400 ai 5,300, mostrando
Cominciamo dall’ultima previsione. Nell’articolo del 26 ottobre 2021 facevo notare come la bassa volatilità sulla volatilità dell’Eurostoxx50 (V-Vstoxx) fosse un campanello di allarme per il
Alla fine è arrivata la patrimoniale ma non quella che temevamo. Infatti non è una patrimoniale sugli asset finanziari che esiste già da diversi anni,
Esistono delle semplici regole da seguire per essere sicuri di poter avere dei rendimenti sul mercato azionario? A mio parere ne bastano 3, non complicate,
Esiste la formula della felicità? Qualcuno ha proposto la seguente: Felicità=B+R+F, ovvero Benessere+Relazioni+Futuri. Vediamo nel dettaglio cosa significa e come un consulente finanziario può migliorare
Secondo la definizione della Treccani l’infodemia è “la circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su
Too low too long? Per quanto a lungo le politiche monetarie ultra espansive saranno in grado di tenere i tassi così bassi e soprattutto quali
È indubbio che la Cina rivestirà un ruolo sempre maggiore nell’economia mondiale e negli equilibri geopolitici futuri. In un precedente articolo del 20 Marzo avevo
In Italia abbiamo delle eccellenze in borsa ma spesso non ce ne accorgiamo, pensando che le crescite stratosferiche si facciano solo con i titoli del
Siamo nel decennio del Dragone: durante il 2020 la Cina ha dato prova non solo di saper uscire velocemente dalla pandemia ma di continuare a
Oggi cercherò di fare il punto della situazione sui mercati azionari, alla luce dei recenti rialzi dei tassi di interesse e delle prospettive di inflazione,
Il livello di liquidità sui conti correnti ha aggiunto livelli record, non solo per il fenomeno pandemia. Se da un lato ciò rappresenta una grande
La Befana ci ha regalato uno spettacolo che non avremmo voluto vedere e soprattutto non avrebbero voluto vedere i cittadini americani: la profanazione di Capitol
Le banche centrali e i governi, soprattutto quelli più indebitati, tifano per l’inflazione e dovremmo farlo un po’ tutti, specialmente in Italia. Cerchiamo di capire
La risposta migliore è che il momento giusto per pensare ad entrambi, essendo il primo uno degli strumenti per arrivare a costruire il secondo. Vediamo
Investire nella protezione ambientale e in sviluppo sostenibile è la ricetta non solo per portare a casa dei rendimenti ma soprattutto per proteggerci da future
I portafogli 60/40, cioè 60% azioni e 40% obbligazioni, sono diventati troppo rischiosi e difficilmente funzioneranno bene così com’è stato negli ultimi 20-30 anni. Una
Un paper pubblicato dall’ESMA, l’ European Securities and Markets Autority, in settembre conferma che alcuni fondi a gestione attiva sono in realtà quasi ETF mascherati,
Siamo in estate. Ecco allora un articolo leggero ma con qualche consiglio di investimento. Con iltitolo originale The Big short, La grande scommessa è un
Riprendiamo e concludiamo l’analisi dell’articolo pubblicato il 22 giugno, aggiungendo l’analisi dei rendimenti degli ETF rispetto ai fondi a gestione attiva. Si sente parlare spesso
Negli ultimi anni c’è stata una forte crescita degli ETF e degli ETC/ETN, ovvero fondi e strumenti finanziari a gestione passiva. Il principale vantaggio di
Mercati in ritirata dopo la grande abbuffata. Solo qualche giorno fa avevo scritto come l’S&P500 fosse tornato su livelli eccessivi e che potesse tornare di
Ripartiamo dalle ultime 2 considerazioni fatte in marzo e aprile. In un podcast del 30 marzo, oltre ad alcune considerazioni sulla prevedibilità di questa crisi,
In un precedente articolo avevamo individuato in area 2400-2300 un possibile target di ribasso da cui il mercato potesse ripartire. Il mercato ha effettivamente fatto
E’ arrivato l’arrotino. Magari! Sarebbe bello poter sentire questa voce per le strade in questi giorni e quanto pagheremmo per poterlo far salire a casa,
Fare una previsione sull’andamento del mercato finora è stato relativamente semplice grazie al combinato di valutazioni eccessive, ricorrenze statistiche, situazione sanitaria eccezionale. Da adesso in
Il movimento al ribasso settimanale (-9,30%), che si è materializzato il 28 febbraio sull’S&P500, rimane uno dei più significativi della storia del mercato americano negli
Dei due scenari che avevo ipotizzato qualche giorno fa (vedi articolo del 26 febbraio) sembra che, purtroppo, si stia materializzando il secondo, in altre parole
Voglio chiamarlo il Virusindex, un nuovo indicatore di mercato. Cerchiamo di usare i dati oggettivi sul contagio per analizzare quello che già successo e quello
Buy low, sell high. Compra a prezzi bassi, vendi a prezzi alti. Facile a dirsi, più difficilmente a farsi per due motivi: soprattutto psicologico che
Warren Buffett, uno dei più grandi investitori di tutti i tempi, è un genio. Prevedere i mercati finanziari è impossibile secondo tutti (o quasi) gli
Risposta secca alla domanda se il mercato azionario USA possa essere troppo caro: probabilmente si. Abbiamo già visto in un precedente articolo come il rally
Cercare di capire quanto il mercato azionario possa ancora correre dopo i continui record storici dell’S&P500 è assai difficile, tuttavia un’analisi storica del suo andamento
Ci risiamo. A breve tornerà l’occasione di fare nuovi profitti con l’acquisto di BTP. In un mio precedente post del 14 ottobre 2018 scrivevo come
I conti deposito rendono meno dei titoli di stato ma sono anche meno sicuri. Questo paradosso potrebbe disorientare gli investitori (forse meglio dire i parcheggiatori)
Mediamente costa l’1.5% all’anno e rende il 3-4% in più rispetto ad investimenti fatti in autonomia. Sono partito dalla risposta alla domanda che spesso un
Il reddito di cittadinanza è partito e sicuramente sarà utile, poco o molto, per coloro che ne beneficeranno. Del resto qualche euro in più in
Saldi, saldi, saldi! Non capita tutti i giorni di trovare a buon mercato titoli di stato italiano. L’ultima volta accadde nel 2011, quando con lo
In attesa dei dettagli della nuova finanziaria si parla della creazione di Conti Individuali di Risparmio (CIR), dei contenitori finanziari in cui investire un massimo
In una nota di qualche giorno fa JP Morgan aveva ipotizzato un possibile spread a 300 punti con deficit al 2.4%. Ci siamo quasi e
Lo sviluppo e l’intensità delle relazioni commerciali tra nazioni riducono il rischio di conflitti militari tra stati. Nei precedenti articoli avevamo posto l’accento sul pericolo,
Nel precedente articolo sui pericoli e le conseguenze dell’elezione di Trump c’eravamo congedati notando che si presentavano anche delle opportunità di crescita politica per la
Quali sono i rischi politici ed economici per l’Italia e l’Europa derivanti dal nuovo inquilino della Casa Bianca? Cominciamo da come Trump è stato eletto
In questo articolo andiamo ad analizzare sinteticamente cosa è successo in questi anni al PIL della nostra regione e quali sono le previsioni per il
Secondo un rapporto Consob pubblicato nel 2016 gli italiani non hanno sufficiente cultura finanziaria, spesso non conoscono i principi base per dei validi investimenti e
Nel precedente articolo del 14 gennaio avevamo affrontato l’arrivo della rivoluzione robotica nei prossimi anni. Quali conseguenze sociali, culturali, economiche ed infine politiche possiamo immaginare? Umanità ed
Lo sviluppo della robotica porterà ad una vera rivoluzione economica e sociopolitica nei prossimi anni che toccherà direttamente o indirettamente, in maniera precoce o tardiva,
Caro amico ti scrivo così tu risparmi un po’ e siccome sei forse confuso risposte io ti darò. Da quando hai aperto il conto c’è
Nel precedente articolo del 17 dicembre abbiamo descritto come, grazie alla fiscalità dei fondi pensione, sia possibile guadagnare almeno il 30% all’anno in maniera garantita.
E’ possibile guadagnare (almeno) il 30% all’anno garantito su un investimento, quindi senza alcun rischio, in un periodo di tassi zero? La risposta è si
MPS è fallita. Praticamente si, legalmente no. Tecnicamente e legalmente la banca è ancora in piedi e quindi non ci sarà alcuna procedura fallimentare. Praticamente,
Avendo trascorso oltre dieci anni della mia vita a Londra, lavorando negli ambienti finanziari di questa metropoli, non posso che rammaricarmi della scelta del referendum
Che benefici sta portando la politica del tassi a zero da parte della Banca Centrale Europea e soprattutto quali sono le implicazioni per i risparmiatori?
Cosa lega il caso Carichieti , Cassa di Risparmio di Ferrara, Banca Etruria, Banca Marche e le tante storie dei risparmiatori che continuano a protestare
Parafrasando l’inizio di una famosa poesia leopardiana potremmo dire: quanto CARA mi fu questa Carichieti, e questa obbligazione, che da tanta parte dell’ultimo orizzonte (di
Quando scegli una banca per depositare i tuoi soldi pensi che le banche siano tutte uguali? Gli istituti di credito non sono sicuri tutti allo
Nell’ultimo articolo avevamo parlato di come diverse società italiane di distribuzione e gestione di fondi facciano pagare delle performance fees, cioè delle commissioni su risultati
Nell’ultimo articolo abbiamo parlato di alcuni rischi relativi alla sottoscrizione di obbligazioni a tasso fisso con scadenze medio-lunghe, in particolare di quello relativo al possibile
In questo articolo scopriremo le implicazioni pratiche per le tasche dei risparmiatori italiani della manovra annunciata il 22 Gennaio da Mario Draghi, il cosiddetto QE,
In questo articolo vedremo nel dettaglio i costi (eccessivi) della maggior parte dei conti correnti e come eliminarli. In una simulazione (citata nello scorso articolo)
In questo articolo analizzeremo brevemente la ricchezza e il risparmio degli italiani e la posizione nel contesto internazionale, iniziando a dare qualche suggerimento su come
Il Pisa 2012, una ricerca svolta tra 18 paesi (di cui 13 OCSE) per valutare il livello di educazione finanziaria degli studenti di 15 anni